Results for 'Alikhojiyev Mukhammadjon Odiljon O’gli'

996 found
Order:
  1. Gli scritti meridionalistici di Felice Battaglia.O. G. O. G. - 1988 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 8 (2):311.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  27
    Studi su gli "Scritti" di frate Francesco (review).O. F. M. Blastic - 2009 - Franciscan Studies 67:521-525.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:This volume collects seven articles of Carlo Paolazzi, O.F.M., previously published in journals and congress proceedings between 1996 and 2004, each of them dealing with the Writings of Francis. The essays are not arranged chronologically but move from more general to more specific studies on the Writings of Francis of Assisi. The titles of the essays included are: 1) The Birth of the Writings and Constitution of the Canon (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Pregiudizio e discriminazione verso gli stranieri: una ricerca empirica.O. Casacchia & L. Natale - 1994 - Polis 8 (3):445-462.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Sono gli autoctoni generati> o>? Note sulla generazione spontanea dell'uomo.Paola Zambelli - 2008 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 28 (1):30.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Sono gli autoctoni generati «per accidens» O «a casu»? Note sulla generazione spontanea dell'uomo.Paola Zambelli - 2008 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 4 (1):30-58.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  6
    Per leggere la Critica della ragion pura di Kant: la Critica della ragione pura pensata come risposte a domande.Frank O'Farrell - 1989 - Roma: Editrice Pontificia Università Gregoriana.
    Questo libro ha come scopo aiutare gli studenti di filosofia a formare un proprio giudizio filosofico rispetto a Kant. Tutto il testo è strutturato in una serie organicamente connessa di domande la cui risposta deve essere trovata con la ragione. Frank O'Farrell irlandese è stato ordinario per più di trent'anni per la cattedra di metafisica presso la Pontificia Università Gregoriana.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  13
    Dei Vantaggi Che Possono Trarre gli Economisti Dagli Studi di Logica Moderna.Annibale Pastore, F. Di Fenizio, O. Morgenstern & K. Menger - 1958 - Journal of Symbolic Logic 23 (4):451-452.
  8. Gli ultrà oggi. Declino o combiamento?Antonio Roversi & Carlo Balestri - 1999 - Polis 3.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Istit ut O italiano per gli S tudi filosofici de napoles: Actividad editorial.Franco Ratto - 1997 - Cuadernos Sobre Vico 7:407.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  11
    Canonici, Luciano, O. F. M., La Porziuncola e gli inizi dell’Ordine Francescano. Ricerche storiche. [REVIEW]B. Rano - 1964 - Augustinianum 4 (3):571-572.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Gli onori resi a Talete dalla città di Atene.Livio Rossetti - 2011 - Hypnos. Revista Do Centro de Estudos da Antiguidade 27:205-221.
    Presume-se que pensadores tenham começado a ser considerados como filósofos nos últimos decênios do séc. V a.C. Se for assim, nenhum dos intelectuais das épocas posteriores, de Tales a Empédocles, que fomos educados a honrar como filósofos, o foram considerados em vida. Teriam recebido o nome de “filósofos” como honra a posteriori, a partir de 330 e 345 a.C. No presente artigo, o autor analisa o modo como Tales era honrado como um dos sophoi em Atenas.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  4
    Gli esclusi della democrazia. Gli immigrati e i confini della cittadinanza.Chiara Marchetti - 2009 - Società Degli Individui 36:51-65.
    - In questo articolo si interroga il nesso tra democrazia, cittadinanza e fenomeno migratorio indagando quali effetti puň avere la presenza di milioni di persone prive della cittadinanza del paese in cui risiedono. In particolare, il saggio approfondisce il tema della cittadinanza concentrandosi sui processi di cittadinanza sostanziale, sulle pratiche condivise che costruiscono identitÀ, sentimento di appartenenza e sistemi di solidarietÀ. Si rileva quindi che molti stranieri residenti si ‘comportano' da cittadini anche quando non lo sono sulla carta e talvolta (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  30
    Pastore Annibale. Dei vantaggi che possono trarre gli economisti dagli studi di logics moderna. L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , pp. 489–502.di Fenizio F.. Che può la logistica per le scienze sociali? L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , p. 598; ristampato in Che può la logistica per le scienze sociali?, Editrice L'industria, Milano 1951, p. 3.Morgenstern O.. Logistica e scienze sociali. L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , pp. 599–606; ristampato Che può la logistica per le scienze sociali?, Editrice L'industria, Milano 1951, p. 4—11.Menger K.. Una teoria esatta dei gruppi e delle relazioni sociali. L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , pp. 607–614; ristampato Che può la logistica per le scienze sociali?, Editrice L'industria, Milano 1951, pp. 12–19. [REVIEW]Ferruccio Dugnani - 1958 - Journal of Symbolic Logic 23 (4):451-455.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Epistemologia (o della Conoscenza).Luca Moretti & Tommaso Piazza - 2023 - In Tiziana Andina & Gregorio Fracchia (eds.), Filosofia Contemporanea. Roma: Carocci. pp. 63-99. Translated by Tiziana Andina & Gregorio Fracchia.
    L’epistemologia (detta anche filosofia della conoscenza o gnoseologia) è la disciplina filosofica che studia come gli esseri umani si rapportano da un punto di vista cognitivo alla realtà che li circonda. Le questioni fondamentali che la interessano sono principalmente di natura normativa. Riguardano il modo in cui dovremmo regolare le nostre credenze alla luce dell’informazione in nostro possesso, e la natura della conoscenza umana ed i suoi limiti. Questo capitolo è organizzato in modo corrispondente. La prima sezione tratta della nozione (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  17
    Daniel P. Walker: Il concetto di spirito o anima in Henry More e Ralph Cudworth. Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Lezioni della Scuola di Studi Superiori in Napoli 5. Napoli (Bibliopolis) 1986. 98 Seiten. [REVIEW]Paul Richard Blum - 1987 - Berichte Zur Wissenschaftsgeschichte 10 (3):189-190.
  16.  4
    Atei o credenti?: filosofia, politica, etica, scienza.Paolo Flores D'Arcais - 2007 - Roma: Fazi. Edited by Michel Onfray & Gianni Vattimo.
    I temi della fede e della religione, e del loro conflitto con la cultura laica, sono da qualche tempo al centro di un interesse mediatico crescente, alimentato anche dalle polemiche politiche suscitate dal moltiplicarsi degli interventi e delle "scomuniche" del papa e della Conferenza Episcopale Italiana contro la modernità. Mancava fin qui, tuttavia, un testo di discussione, da punti di vista diversi e reciprocamente problematici, sulle ragioni dell'ateismo e della fede. Un confronto tra gli esponenti di tre posizioni ideologiche molto (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  10
    Kierkegaard nel sistema o il sistema in Kierkegaard. Note per una lettura.Soren Gosvig Olesen - 2007 - Rivista di Estetica 36:199-208.
    Gli studi kierkegaardiani paiono oggi porre di fronte a un’alternativa che si potrebbe articolare nello stile del primo grande libro di questo pensatore: o i suoi scritti vengono interpretati come esposizione di un suo sistema filosofico, o vengono invece letti come scontri con il sistema hegeliano, e anzi con il sistema filosofico in generale. Se è questa la scelta di fronte a cui ci si trova, è perché la lettura di Kierkegaard si è a poco a poco cristallizzata, per non (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  18
    La filosofia a scuola e le relazioni con gli altri.Floriana Ferro - 2023 - Torino: L'Harmattan Italia.
    La ricerca sulla quale si basa il volume ha coinvolto cinque istituti superiori di Udine e si è svolta attraverso interviste agli studenti e ai loro docenti del triennio. Agli intervistati è stato chiesto se la filosofia insegnata a scuola riuscisse a stimolare un processo di mutamento, o perlomeno di chiarificazione, della visione del mondo e, soprattutto, se avesse un impatto sulle relazioni con gli altri. Si è inteso così operare un rivolgimento della filosofia su se stessa e sul suo (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  14
    Apontamentos retóricos sobre o conceito de oração em Teresa d'Ávila.Gustavo Piovezan - 2022 - Educação E Filosofia 35 (75):1245-1266.
    Apontamentos retóricos sobre o conceito de oração em Teresa d'Ávila: rumo a uma pedagogia mística Resumo: Neste texto apresento algumas reflexões que se constituíram por meio de leituras do pensamento filosófico e religioso de Teresa D’Ávila. Meus objetivos concentram-se em identificar elementos teóricos vinculados à educação do pensamento renascentista-moderno na Espanha. Dentre os conceitos investigados, ressalto a relação entre ensino, oração e praxis no discurso cristão, inferindo, neste contexto, sobre a possibilidade de uma pedagogia teresiana. O foco de minha análise (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  7
    Giordano Bruno: entre o geocentrismo e o heliocentrismo.Ideusa Celestino Lopes - 2014 - Griot : Revista de Filosofia 9 (1):1-25.
    Neste artigo abordamos a temática cosmológica dominante na segunda metade do século XVI. Polarizada entre duas posições antagônicas: os partidários do geocentrismo, que se apoiavam no modelo descritivo aristotélico-ptolomaico, e os copernicanos que defendiam um cosmo heliocêntrico. Para desenvolver esse debate nos apoiamos em PLATAO, 2001; ARISTÓTELES, 2002 e COPÉRNICO, 2009, BRUNO, 2012; numa leitura hermenêutica da discussão cosmológica apresentada por esses autores. Diante desses dois víeis descritivos do cosmo nos interessava investigar qual a posição adotada por Giordano Bruno diante (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  36
    I fenomeni con o senza la fenomenologia. Un confronto a più voci.Emanuele Mariani - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (2):137-151.
    Riassunto: La fenomenologia, in virtù del suo stesso nome, pare rivendicare un diritto di prelazione sui fenomeni. È sufficiente, tuttavia, uno sguardo panoramico sulla storia della filosofia o, più generalmente, delle scienze per rilevare il vasto impiego che si va affermando, senza fenomenologia, del concetto di fenomeno. In cosa consisterebbe allora la specificità della comprensione fenomenologica dei “fenomeni”? Per rispondere a questa domanda, riconsidereremo il dibattito tra Edmund Husserl autore delle Logische Untersuchungen e Paul Natorp, filosofo neokantiano di Marburgo, le (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Tra il dire e il fare. Gli esperti morali alla prova.Michel Croce - 2020 - Sesto San Giovanni (MI): Mimesis.
    Se nell’era della post-verità la competenza degli esperti è oggetto di continui attacchi, la figura dell’esperto morale è da sempre vista con un certo scetticismo. Riconoscerne l’esistenza implica ammettere che alcune persone sono moralmente superiori ad altre e richiede di determinare la natura della loro superiorità. Dobbiamo immaginare l’esperto morale come una persona virtuosa o come uno specialista in fatto di dilemmi etici? E quale contributo possiamo aspettarci dall’esperto morale all’interno delle nostre comunità? Il volume si propone di rispondere a (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  55
    Invarianti numeriei internazionali per il confronto automatico -sincronieo e/o diacronieo- delle legislazioni: Un modello matematico per il diritto comparato.Miguel Sánchez-Mazas - 1987 - Theoria 3 (1):379-431.
    Descrizione degli obbiettivi, le tecniche ed i primi risultati di una ricerca attualmente in corso all’Università del Paese Basco per applicare il metodo degli invarianti numerici delle classi di equivalenza -già applicato (si veda “Il programma Ars Judicandi”) sul piano di una legislazione nazionale- alla costruzione di un modello matematico per automatizzare le operazioni di analisi logica parallela, confronto e decisione su diverse legislazioni nazionaIi, simultaneamente iscritte nel quadro di una “rete deontica internazionale” che descrive per ciascuna di esse i (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Confini. Dove finisce una cosa e inizia un’altra.Achille C. Varzi - 2007 - In Andrea Bottani & Richard Davies (eds.), Ontologie regionali. Mimesis. pp. 209–222.
    Ci imbattiamo in un confine ogni volta che pensiamo a un’entità demarcata rispetto a ciò che la circonda. C’è un confine (una superficie) che delimita l’interno di una sfera dal suo esterno; c’è un confine (una frontiera) che separa il Maryland dalla Pennsylvania. Talvolta la collocazione esatta di un confine non è chiara o è in qualche modo controversa (come quando si cerchi di tracciare i limiti del monte Everest, o il confine del nostro corpo). Talaltra il confine non corrisponde (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  7
    Valutare e descrivere. Il probelma di un'ontologia d'arte.Stefano Velotti - 2008 - Rivista di Estetica 39:281-291.
    La filosofia analitica dell’arte si presta facilmente a essere esposta nei grossi manuali che grandi e piccole case editrici anglosassoni pubblicano ogni anno: come quelli della serie Companions to Philosophy della Blackwell, o gli Handbooks della Oxford. In ciascuno di questi manuali ci sono importanti sezioni dedicate al tema “Ontologia dell’(opera d’) arte”. Nel manuale della Oxford, per esempio, Stephen Davis scrive che «L’ontologia dell’arte consiste nella materia, nella forma e nel modo...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  13
    Valutare e descrivere. Il probelma di un'ontologia d'arte.Stefano Velotti - 2008 - Rivista di Estetica 39:281-291.
    La filosofia analitica dell’arte si presta facilmente a essere esposta nei grossi manuali che grandi e piccole case editrici anglosassoni pubblicano ogni anno: come quelli della serie Companions to Philosophy della Blackwell, o gli Handbooks della Oxford. In ciascuno di questi manuali ci sono importanti sezioni dedicate al tema “Ontologia dell’(opera d’) arte”. Nel manuale della Oxford, per esempio, Stephen Davis scrive che «L’ontologia dell’arte consiste nella materia, nella forma e nel modo...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  5
    Filosofi, filosofe, medici e guaritrici in alcuni romanzi storici medievali.Costantino Marmo - 2021 - Doctor Virtualis 16:191-228.
    Il genere della _medieval crime fiction_ ha preso il volo dall ’ inizio degli anni ’ 80 del secolo scorso, grazie ai romanzi di Ellis Peters e soprattutto di Umberto Eco. Da allora a oggi oltre 150 tra autrici e autori hanno proposto storie di indagine criminale ambientate nel Medioevo. In questo articolo saranno esaminati alcuni casi interessanti che stanno a cavallo tra romanzo storico medievale e _medieval crime fiction_, in cui le autrici o gli autori hanno fatto ricorso a (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  14
    Relazioni intertestuali con le scrittrici nel dialogo di Cristoforo Bronzini d’Ancona.Caterina Duraccio - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:27-32.
    Duranti gli anni della _Querelle des femmes_ si è assistito ad un’importante crescita di testi in difesa o in detrazione della causa femminile. Una delle caratteristiche principali di questa tendenza letteraria risiede nelle reciproche relazioni che le opere stabiliscono tra loro, attraverso una fitta rete di richiami intertestuali. Il Dialogo _Della Dignità e della nobiltà delle donne_ (1624) dello scrittore marchigiano Cristoforo Bronzini aderisce appieno alla pratica intertestuale che mette a servizio della memoria storico-culturale. Nel presente articolo si analizzano i (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  36
    Il comico difficile.Ida E. A. Soldini - 2022 - Https://Mondodomani.Org/Dialegesthai/.
    Che gli esseri umani siano i soli animali capaci di ridere e piangere può essere messo in dubbio, ma che siano gli unici a sviluppare degli strumenti a questo scopo, non può esserlo. Tragedia e commedia, i due fronti dell’arte drammatica codificati da Aristotele nella "Poetica", sono proprio questi strumenti. La difficoltà a conferire un significato univoco a questi due magmatici termini, è sintomatica. In questo breve scritto tento di identificare la ragione di questa difficoltà e proporre un’ipotesi di lavoro (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Porphyre et les universaux dans l'horizon de la métaphysique émanatiste du «Compendium examinatoire du manuscrit Ripoll 109».Claude Lafleur & David Piché - 2007 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 18:271-313.
    Gli A. esaminano le risposte che l'anonimo magister artium fornisce alle domande iniziali poste da Porfirio nell'Isagoge, relativamente, in special modo, alla questione degli universali. Ne risulta uno studio dottrinale che fa luce sui punti seguenti: l'anonimo pone un universale in rebus, sottoscrivendo la coeva posizione realista; l'universale reale non è affatto confinato in uno spazio-tempo determinato; all'interno del Compendium è posto in luce il concetto di virtus, a cui si lega una peculiarità nel pensare l'universale in re, cioè da (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  26
    Dobbiamo abbandonare l'intuizionismo morale? Effetti incorniciamento e problemi di salvataggio.Chiara Corona - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (1):65-77.
    Riassunto: Gli sviluppi recenti nell’ambito della ricerca sui processi decisionali relativi ai cosiddetti effetti di incorniciamento hanno ricevuto particolare attenzione da parte di quell’ambito della filosofia morale che si occupa di spiegare i dilemmi morali classici legati al famoso problema del carrello. Alcuni filosofi sostengono che illusioni cognitive come l’ effetto di incorniciamento mettano seriamente in discussione alcuni punti di vista classici della filosofia morale come, per esempio, l’ etica normativa e l’ intuizionismo morale. L’obiettivo di questo articolo è cercare (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  11
    La domanda sull’uomo e la II Meditazione.Igor Agostini - 2021 - Educação E Filosofia 34 (72):1141-1156.
    A questão sobre o homem e a II Meditação Resumo: Neste artigo, analiso a noção pré-filosófica de “homem” discutida por Descartes na Segunda Meditação. Apesar da atenção dirigida a esse tópico pelos contemporâneos de Descartes, em particular Bourdin, os pesquisadores não se demoram sobre tal questão. Argumentarei nas páginas seguintes que a análise da noção pré-filosófica de homem, por parte de Descartes, constitui um caso paradigmático do procedimento seguido na Segunda Meditação para encontrar a distinção. Esse procedimento consiste, de fato, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  13
    Come le società animali limitano il loro incremento demografico: aspetti biologici ed etologici.P. Battaglini - 1992 - Global Bioethics 5 (2):51-63.
    RiassuntoVengono analizzati gli aspetti socio-demografici dei meccanismi messi in opera dalle popolazioni animali per regolare la propria densità numerica.Negli animali la regolazione demografica è un fenomeno legato alla strategia finalistica della Natura. D'altro canto lo scopo principale della Natura è la continuità della specie nelle migliori condizioni di vita e di congruità nell'ambiente.Il sistema migliore per esaminare come le specie animali limitino il numero dei propri individui al fine di mantenersi in equilibrio con l'ambiente è quello di studiare le popolazioni (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Alimentarsi di false credenze Agostino e la critica dei precetti alimentari manichei.Ilaria Prosperi - 2008 - Doctor Virtualis 8:7-55.
    Nonostante non tutti gli studiosi concordino sul valore e sulla validità della testimonianza di Agostino, non si può oggi mettere in dubbio che questi ebbe una conoscenza molto precisa non solo della dottrina manichea, ma anche delle pratiche rituali in uso nelle comunità delle sette, e in modo particolare di quelle che si imponevano agli Uditori. Del resto, egli stesso non manca di definirsi esperto dell’affare manicheo al fine di affermare l’autorità del suo modo di procedere nella polemica.Certo non si (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  2
    interessi storico-artistici di Francesco Saverio Quadrio.Massimo Romeri - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):131-147.
    L’articolo affronta gli interessi storico-artistici del letterato e storico Francesco Saverio Quadrio (Ponte in Valtellina 1695-Milano 1756), noto soprattutto per i suoi studi sulla storia della poesia e della sua terra natale, la Valtellina. Nei suoi libri Quadrio ha raccolto e combinato diverse informazioni anche su artisti e opere d’arte. Non tutte le notizie raccolte sono affidabili, ma i suoi studi sono comunque stati una delle fonti per l’aggiornamento di volumi importanti per la loro grande diffusione internazionale, come gli studi (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. La globalizzazione ed i suoi effetti didattici e scolastici.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - www.simplicissimus.it.
    Come tutti gli ambiti teorici e pratici della civiltà occidentale anche la riflessione pedagogica viene investtita dalla potenza ideologica del neoliberismo, che intende trasformare e rivoluzionare a partire dagli anni '80 del Novecento tutte le forme in senso lato culturali sviluppatesi a partire dagli anni '60 e '70 del medesimo secolo. L'applicazione del principio della post-modernità frantuma e dissolve progressivamente le prospettive di cambiamento precedenti, assegnando alla civiltà capitalistica un'esistenza assoluta ed immodificabile. Tutti gli intenti che hanno di volta in (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Il sondaggio deliberativo di James S. Fishkin.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (1):1-20.
    I rapporti annuali su Gli italiani e lo stato, coordinati da Ilvo Diamanti, continuano a rilevare che i cittadini sono impegnati negli associazionismi ma disincantati dalla politica. Con le tipiche differenze nelle diverse aree del paese e a seconda del livello istituzionale, accanto alla sfiducia verso le istituzioni pubbliche c’è una propensione alla partecipazione. Come mostrano la diffusione delle primarie e le esperienze di democrazia partecipativa che si moltiplicano a livello locale, si riscontra, infatti, una disponibilità a sperimentare forme di (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  17
    Homo sacer: il potere sovrano e la nuda vita.Kurt Flasch - 2005
    Ogni tentativo di ripensare le nostre categorie politiche deve muovere dalla consapevolezza che della distinzione classica fra zoé e bios, tra vita naturale ed esistenza politica (o tra l'uomo come semplice vivente e l'uomo come soggetto politico), non ne sappiamo piú nulla. Nel diritto romano arcaico homo sacer era un uomo che chiunque poteva uccidere senza commettere omicidio e che non doveva però essere messo a morte nelle forme prescritte dal rito. È la vita uccidibile e insacrificabile dell' 'uomo sacro' (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   19 citations  
  39. Le ragioni della speranza.Luciano Dottarelli - 2003 - Celleno, Italia: La Piccola Editrice.
    In situazioni di disorientamento o di offuscamento è quanto mai opportuno con-dividere con gli altri la ricerca di nuovi orizzonti, perché è nell'individuazione personale e comunitaria dei segni del futuro che le ragioni della speranza si fanno ragioni di vita. Una psicoanalista, un filosofo e una teologa ci aiutano ad indagare nel profondo là dove si nascondono le domande recondite dell'esistenza e possono germinare eventuali impulsi di senso.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  37
    Teoria e pratica della doppia morte.Laura Silvestri - 2003 - Doctor Virtualis 2:101-118.
    I personaggi di Borges, nel momento in cui sanno di dover morire, scelgono di morire una seconda volta. La doppia morte o morte eroica è sempre il punto di unione tra sogno e realtà; così facendo l’autore sintetizza la vita dei personaggi in un unico momento come Dante. Il romanzo moderno nasce quando si trasgredisce il rituale che regola la morte: da qui la preferenza di Borges per il romanzo poliziesco o d’avventura e la stesura del Menard, dove l’autore, temendo (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Veritas, Auctoritas, Lex. Scienza economica e sfera pubblica: sulla normatività del 'Terzo'.Paolo Silvestri - 2010 - Il Pensiero Economico Italiano (1):37-65.
    Italian Abstract: Per giustificare l’autorità e la validità della scienza economica, gli economisti sono spesso ricorsi all’argomento che le leggi e i postulati di questo sapere sono verità scientifiche, nel senso di verità empiriche, logiche o autoevidenti. Tuttavia, questo discorso, in quanto discorso legittimante o discorso sull 'importanza' della scienza economica, sembra contraddire una siffatta argomentazione giacché non statuisce né verità empiriche né verità logiche, e tanto meno verità autoevidenti. A quale tipo di verità, allora, fa riferimento la predica della (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  42.  22
    Merleau-Ponty: De La Perspective Au Chiasme, La Rigueur Épistémique D’Une Analogie.Isabelle Thomas-Fogiel - 2011 - Chiasmi International 13:381-406.
    Merleau-Ponty: From Perspective to the Chiasm,the Epistemic Rigor of an AnalogyHere, we wish to take up the discussion of Merleau-Ponty’s notion of chiasm in light of the question of its status. Is it a matter of a metaphor without any cognitive value resulting from an analogical and arbitrary transfer from one domain to another, or is it a matter of a rigorous concept susceptible of being experimented upon, taken up again, or improved? If the latter is the case, what is (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  43.  5
    Merleau-Ponty.Isabelle Thomas-Fogiel - 2011 - Chiasmi International 13:381-406.
    Merleau-Ponty: From Perspective to the Chiasm,the Epistemic Rigor of an AnalogyHere, we wish to take up the discussion of Merleau-Ponty’s notion of chiasm in light of the question of its status. Is it a matter of a metaphor without any cognitive value resulting from an analogical and arbitrary transfer from one domain to another, or is it a matter of a rigorous concept susceptible of being experimented upon, taken up again, or improved? If the latter is the case, what is (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  81
    Metafisica.Achille C. Varzi - manuscript
    La metafisica è quel ramo della filosofia che ha come oggetto la realtà considerata nei suoi aspetti più fondamentali e generali. L’origine del termine (letteralmente: ‘dopo’ o ‘oltre la fisica’) risale agli editori delle opere di Aristotele nel I secolo a.C., che lo usarono per classificare gli scritti dedicati a quest’argomento e ritenuti, appunto, posteriori a quelli dedicati alla fisica. L’essere si dice in molti modi, scriveva Aristotele in quelle pagine, e a questa molteplicità di significati corrispondono domini d’interesse specifici. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  45.  14
    Proust’s Disenchantments, the “Repoetization” of Experience, and the Lineaments of the Visible.Stephen H. Watson - 2019 - Chiasmi International 21:117-134.
    This paper investigates the role of literature and, in particular, Proust in Merleau-Ponty’s late works’ rehabilitation of the ontology of the sensible. First, I trace Proust’s role in Phenomenology of Percpetion, contrasting it with the somewhat more paradigmatic status as a model it plays in the late works. Second, I compare this with the role of the novel as partial myth in Schelling, who also played an essential role in Merleau-Ponty’s refiguration of the sensible. I briefly trace his examination of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  25
    Katia Tchérémissinoff, Recherches sur le lexique des chroniques slaves traduites du grec au Moyen Âge.Giorgio Ziffer - 2003 - Byzantinische Zeitschrift 96 (2):787-788.
    La letteratura slava ecclesiastica durante l'intero arco della sua storia vive in primo luogo di traduzioni, eseguite soprattutto, seppure non esclusivamente, a partire da modelli greci. Mentre tuttavia sul piano storico-letterario l'attenzione si concentra per ovvie ragioni sulla produzione originale, in sede di analisi linguistica le opere di traduzione mantengono, o almeno dovrebbero mantenere, un ruolo fondamentale. A questo proposito ci si può addirittura spingere ad affermare che uno dei motivi per i quali a tutt'oggi mancano una storia complessiva e (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  87
    Tra spiegazione e giustificazione: sul portato valutativo e normativo delle genealogie giustificatorie.Francesco Testini - 2024 - In Oreste Tolone & Mariafilomena Anzalone (eds.), Etiche applicate e nuovi soggetti morali. Napoli-Salerno: Orthotes Editrice. pp. 357-363.
    Se la tradizione continentale, da Nietzsche a Foucault, ha sottolineato le implicazioni critiche e destabilizzanti del metodo genealogico, gli approcci analitici hanno dimostrato che esso può anche offrire sostegno ai propri oggetti di indagine: norme comportamentali, pratiche, concetti e così via. Un resoconto genealogico, per esempio, può avere un carattere giustificativo quando individua una relazione funzionale necessaria tra il concetto o la pratica in esame e bisogni umani abbastanza fondamentali. La questione che voglio affrontare riguarda le presunte capacità giustificative di (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Miglioramento e Potenziamento degli Operatori Sanitari attraverso la Progettazione.Steven Umbrello - 2023 - Neu 42 (2):53-59.
    Gran parte della letteratura riguardante l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) sul posto di lavoro, in particolare nell’ambito dell’assistenza infermieristica e dei servizi di cura, si è concentrata sui problemi etici che insorgono a valle della sua implementazione o per ragioni puramente speculative. Concentrarsi sull’IA come artefatto separato dal suo design e dai suoi progettisti rende l’assistenza infermieristica e la cura, come qualsiasi altro settore, in gran parte impotente nei confronti degli impatti dell’IA. Per questo motivo, la focalizzazione sul design e su (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  64
    Il nome della cosa.Umberto Eco & Patrizia Violi - unknown
    Esperimento mentale: siete Immanuel Kant, vi trovate in Australia, e ve ne state andando a passeggio. A un tratto scorgete una strana bestiola in riva al lago. Ha gli occhi di una talpa, ma sarà grande dieci volte tanto. Ha il becco di un’anatra, ma non ha le ali; e non ha piume bensì una fitta pelliccia che la fa assomigliare semmai a una lontra. La coda poi sembra quella di un castoro; e le zampe hanno dita palmate, ma con (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   10 citations  
  50.  56
    Moral dilemmas in self-driving cars.Chiara Lucifora, Giorgio Mario Grasso, Pietro Perconti & Alessio Plebe - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (2):238-250.
    : Autonomous driving systems promise important changes for future of transport, primarily through the reduction of road accidents. However, ethical concerns, in particular, two central issues, will be key to their successful development. First, situations of risk that involve inevitable harm to passengers and/or bystanders, in which some individuals must be sacrificed for the benefit of others. Secondly, and identification responsible parties and liabilities in the event of an accident. Our work addresses the first of these ethical problems. We are (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
1 — 50 / 996